Ita
"Irpinia: Architetture del Silenzio" una profonda indagine fotografica sull'Irpinia del post-terremoto, dove la ricostruzione ha portato alla creazione di spazi che rappresentano un netto distacco dall'identità storica e culturale della regione. Questa sequenza fotografica è una lente di ingrandimento sulla perdita di connessioni autentiche con il passato e il tessuto culturale di un luogo.
Centrali nel progetto sono le nuove architetture, che emergono non come segni di rinascita ma piuttosto come emblemi di un processo di ricostruzione che ha omesso il valore dell'eredità e della memoria. Le strutture minimaliste e le geometrie definite, anziché evocare progresso, riflettono una realtà di estraneità e smarrimento. Queste immagini trasmettono un senso di vuoto e di mancanza, sottolineando la distanza tra le nuove costruzioni e la ricchezza storica e culturale che una volta caratterizzava questi luoghi.
Il progetto si estende poi ai paesaggi naturali dell'Irpinia, utilizzando queste panoramiche per mostrare un vivido contrasto con l'urbanizzazione moderna. Le fotografie illustrano la discrepanza tra la tranquillità della natura e l'impersonalità delle nuove costruzioni, evidenziando un divario crescente tra l'ambiente naturale e gli spazi urbani.
Attraverso le immagini dei siti storici e delle opere d'arte, il progetto porta alla luce la silenziosa testimonianza di un passato che ora giace nell'ombra dell'urbanizzazione. Queste fotografie non sono un tributo ma piuttosto una riflessione sulla trascuratezza e l'oblìo di questi siti nel processo di ricostruzione, evidenziando la perdita di un'eredità culturale insostituibile.
L'approccio visivo del progetto, con l'uso deliberato del bianco e nero e l'attenzione ai giochi di luce e ombra, intende accentuare la solitudine e il senso di abbandono presenti nelle immagini. Questa scelta estetica mira a trasmettere la sensazione di vuoto e di assenza, riflettendo l'impoverimento emotivo e culturale lasciato dalla ricostruzione.
"Irpinia: Architetture del Silenzio" si propone come una narrazione visiva che va oltre la superficie, invitando a una riflessione critica sull'impatto della ricostruzione post-terremoto sull'Irpinia. Ogni fotografia è un frammento di questa storia, un simbolo del contrasto tra il passato e il presente, tra ciò che era e ciò che è diventato. Queste immagini non sono solo esteticamente significative ma portano con sé un messaggio profondo sulla trasformazione del paesaggio e sulla perdita di identità culturale.
Eng
"Irpinia: Architectures of Silence" is a profound photographic exploration of post-earthquake Irpinia, where the reconstruction has led to the creation of spaces that represent a clear departure from the historical and cultural identity of the region. This photographic sequence serves as a magnifying glass on the loss of authentic connections with the past and the cultural fabric of a place.
At the heart of the project are the new architectures, which emerge not as signs of rebirth but rather as emblems of a reconstruction process that has overlooked the value of heritage and memory. The minimalist structures and defined geometries, instead of evoking progress, reflect a reality of alienation and disorientation. These images convey a sense of emptiness and absence, emphasizing the distance between the new constructions and the historical and cultural richness that once characterized these places. The project then extends to the natural landscapes of Irpinia, using these panoramas to showcase a vivid contrast with modern urbanization. The photographs illustrate the discrepancy between the tranquility of nature and the impersonality of the new constructions, highlighting a growing gap between the natural environment and urban spaces.
Through images of historical sites and works of art, the project sheds light on the silent testimony of a past that now lies in the shadow of urbanization. These photographs are not a tribute but rather a reflection on the neglect and oblivion of these sites in the reconstruction process, highlighting the loss of an irreplaceable cultural heritage.
The visual approach of the project, with deliberate use of black and white and attention to play of light and shadow, aims to accentuate the loneliness and sense of abandonment present in the images. This aesthetic choice seeks to convey the feeling of emptiness and absence, reflecting the emotional and cultural impoverishment left by the reconstruction.
"Irpinia: Architectures of Silence" serves as a visual narrative that goes beyond the surface, inviting critical reflection on the impact of post-earthquake reconstruction on Irpinia. Each photograph is a fragment of this story, a symbol of the contrast between the past and the present, between what was and what has become. These images are not only aesthetically significant but also carry a profound message about landscape transformation and the loss of cultural identity.